Ideali per ambienti di dimensioni contenute di forma lunga e stretta, la composizione della cucina lineare si può utilizzare anche negli open space se si vuole lasciare più spazio alla zona soggiorno concentrando su una sola parete tutta l’attrezzatura della cucina.
L’elemento determinante di cui tenere conto nel preferire questo tipo di soluzione è la profondità della stanza, perché per poter aprire agevolmente gli sportelli di basi e pensili muovendosi con facilità anche in più di una persona, occorrono almeno 140-150 cm. Per quanto riguarda la lunghezza non ci sono ovviamente limiti in quanto in base allo spazio a disposizione si può allungare la cucina a piacere.
Per quanto riguarda la disposizione degli elementi, una scelta funzionale consiste nel seguire la logica di una sequenza di lavoro, sistemando al centro la zona cottura (i fuochi) con il lavello da un lato e il frigorifero dall’altro possibilmente intervallati da piani di appoggio. Il forno può essere sistemato sottopiano o incassato in una colonna.
Gli elementi a colonna utilizzati per incassare elettrodomestici come il forno e il microonde fanno si che questi si trovino ad un’altezza più comoda e non rappresentano un pericolo per i bambini. Gli scomparti degli elementi a colonna inoltre possono essere utilizzati anche come dispensa.
Sistemando due elementi a colonna alle estremità della cucina si può creare poi una disposizione a ponte degli elementi in cui una sequenza lineare di basi e pensili collega le due colonne esterne. Questa soluzione permette d sfruttare bene tutto lo spazio a parete.
Per ottimizzare l’organizzazione della cucina bisogna integrare con pensili a doppia altezza, cestelli anche girevoli per basi e colonne e accessori a scomparsa come per esempio tavoli estraibili, utili come piano di lavoro aggiuntivo o per consumare la colazione. Posizionare poi sopra la zona operativa della cucina le barre attrezzate o le mensole in metallo di spessore ridotto da la possibilità di avere a portata di mano gli utensili di uso più comune ma anche spezie e condimenti.
Se la cucina viene sistemata in un open space si può integrare con contenitori a giorno che permettono di personalizzare la composizione creando raffinati equilibri formali tra pieno e vuoto.
Ti potrebbero anche interessare: