Idee ArredAmento

  • Bagno
  • Cucina
  • Camera
  • Cameretta
  • Salotto
  • Ingresso
  • Terrazzo
  • Home
  • Fai da te
  • decorazioni
  • complementi d’arredo
  • decorazioni
  • Illuminazione
  • pareti
  • Pavimenti
Home Rivestimenti per la cucina: la zona dietro i fuochi e il lavello

Rivestimenti per la cucina: la zona dietro i fuochi e il lavello

La maggior parte delle cucine presenti nelle nostre case si trova  appoggiata ad una parete. Conseguentemente il piano di operativo con lavelli e fuochi si trova la maggior parte delle volte posizionato contro un muro sul quale sono appesi i moduli contenitori per stoviglie e accessori.
La zona fra piano operativo e mobili pensili è una zona delicata della cucina che deve essere rifinita con una superficie resistente ma la tempo stesso in sintonia con il resto dell’arredamento e dei rivestimenti.
Le soluzioni sono tante, oltre alle classiche piastrelle in ceramica, per ottenere una superficie in grado di affrontare gli stress cui quest’area è sottoposta: gli schizzi di cibo dalle padelle durante la cottura, l’acqua del lavandino e i detersivi, il calore dei fuochi e anche delle lampadine che di solito illuminano la zona operativa.
Esistono superfici nuove come gli agglomerati, ma anche le soluzioni tradizionali come la pietra o il metallo sono attualizzate da trattamenti superficiali che aumentano la resistenza di questi materiali naturali, per coniugare al meglio estetica e funzionalità.
Una soluzione che crea un bel colpo d’occhio è la realizzazione della parete dietro alla cucina in mattoni a vista; soluzione interessante anche per uno spazio urbano e non solo nelle abitazioni country. Se si vuole evitare la pietra a vista si può ricreare l’effetto optando per dei grès che creano l’effetto delle solide pareti in mattoni dei vecchi stabili delle metropoli urbane (Underground di Manifatture Ceramiche Cir).
Anche la carta da parati, contrariamente a quanto si può pensare,  può essere presa in considerazione per questa zona. Basta scegliere con attenzione i prodotti che garantiscono lavabilità e impermeabilità.  Questa soluzione permette di sbizzarrirsi dal punto di vista creativo permettendo grandi possibilità estetiche (Striping di Wall&Co, Little Garden di Limonta, ecc).
Una soluzione molto bella è quella di rivestire la zona con il mosaico vetroso. Permette illimitate possibilità cromatiche anche attraverso l’uso di giochi luce tono su tono. Disponibili sia opachi che cangianti. (Sicis).
Altra soluzione è rappresentata dalla resina. Con questo materiale è possibile realizzare pareti che evidenziano continuità cromatica tra pavimenti, muri ed elementi di arredo che si fondono tra loro. La resina consente di ottenere una pavimentazione continua ed uniforme, priva delle classiche fughe in cui lo sporco solitamente si annida. Per applicare la resina non occorre demolire: viene semplicemente applicato uno spessore aggiuntivo di 2 millimetri alla superficie esistente, inoltre, si tratta di una superficie impermeabile e resistente.

Dec 25, 2011admin

Ti potrebbero anche interessare:

Piastrelle in cucina: 8 idee per sceglierle a...

Condividi questo articolo:

  • Share
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Related

Sistema Home Cinema e Home Theater: a casa come al cinemaDecorare le pareti con la carta da parati
POST RECENTI
l
Lettere illuminate fai da te
barattoli
Lanterne di Natale fai da te
albero1
Alberi di Natale fai da te
tovaglia di lino fai da te
Tovaglia per le feste fai da te
sughero
Bacheca in sughero originale
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 4

Drop a widget on "Footer Sidebar 4" sidebar at Appearance > Widgets page.

2016 © Idee Arredamento
Truemag theme by StrictThemes